Skip to content

Quando le telecamere di sicurezza non sono affatto sicure

Il caso dei video rubati al conduttore televisivo Stefano De Martino e alla sua compagna Caroline Tronelli tramite telecamere hackerate hanno portato all’attenzione del grande pubblico un fenomeno ben noto agli addetti ai lavori, quello delle falle nella sicurezza di molti strumenti per la videosorveglianza domestica “fai-da-te” e non solo.

I rischi per la privacy delle telecamere di sicurezza poco sicure

L’arrivo sul mercato, nell’ultimo decennio, di prodotti per la videosorveglianza domestica installabili spesso in autonomia senza l’intervento di un tecnico specializzato ha di certo avuto un risvolto positivo, vale a dire la democratizzazione dell’utilizzo di telecamere sia all’esterno che all’interno delle nostre case.

Vi è però un’altra faccia della medaglia: un sistema di videosorveglianza domestico poco sicuro espone l’intimità della nostra casa a molti potenziali rischi, tra cui l’invasione della nostra privacy e il ricatto da parte di cybercriminali senza scrupoli.

I pericoli, ci teniamo a sottolinearlo, non sono affatto un problema marginale o che riguarda pochi casi sfortunati. Secondo un’indagine del Corriere della Sera, in Italia sarebbero circa 70.000 le telecamere facilmente accessibili da chiunque su internet. Un numero esorbitante, dovuto a diversi fattori:

  • Scorretta installazione delle telecamere – molte persone, nel momento in cui acquistano e installano delle telecamere di videosorveglianza, lasciano le impostazioni di default dell’azienda e non le modificano con una password personale e robusta. Questo significa che chiunque conosca tali impostazioni di default (magari perché ha acquistato un prodotto simile o perché le ha reperite da internet) potrà facilmente accedere al dispositivo.
  • Software non aggiornati – in molti casi, le telecamere di videosorveglianza di scarsa qualità vengono lanciate sul mercato con alcune vulnerabilità informatiche, che poi vengono identificate e aggiustate con successivi aggiornamenti. Proprio quegli aggiornamenti che i proprietari dei dispositivi magari dimenticano di verificare ed effettuare periodicamente.
  • Router vulnerabili – in altri casi ancora, sono i router a non proteggere adeguatamente i dispositivi connessi, rendendoli facilmente individuabili dai criminali informatici. A quest scopo, esistono addirittura degli appositi motori di ricerca ben noti dagli hacker.

 

I dubbi sulla privacy dei sistemi connessi a una centrale operativa

Conosciamo tutti le pubblicità di quei sistemi di allarme in abbonamento che prevedono il collegamento delle telecamere con una centrale operativa. Operati da grande aziende spesso multinazionali, promettono un intervento immediato in caso di effrazione. Eppure, fermiamoci un momento a riflettere: come possiamo sapere chi visualizza le nostre immagini nella centrale operativa? E chi ci assicura che questa sia adeguatamente protetta dagli attacchi hacker di cui è senza dubbio un bersaglio?

Affidarsi a un fornitore di servizi di allarme in abbonamento come i nomi più celebri del settore permette di evitare di installare personalmente un sistema domestico, con tutti i rischi che ne consegue, ma non è una soluzione scevra di pericoli.

 

Come aumentare la sicurezza del proprio sistema di videosorveglianza

Torniamo ora alle classiche telecamere di sicurezza domestiche installate in autonomia e scopriamo come renderle più…sicure:

  1. Imposta una password sicura, senza accontentarti di una password generica (come le classiche “000000” o “123456”) o di quella di default.
  2. Imposta dei protocolli di cifratura sicuri per il tuo router, come il protocollo WPA3.
  3. Usa una VPN per rendere le telecamere invisibili sul web.
  4. Abilita, se possibile, l’autenticazione a due fattori per l’accesso da remoto alle immagini della tua telecamera.

Come puoi vedere, la maggior parte delle soluzioni che ti proponiamo richiedono un qualche grado di competenza tecnica per poter essere effettuate personalmente. Competenza che di certo non tutti possediamo. Ecco perché affidarsi a professionisti esperti capaci di installare e manutenere un sistema di videosorveglianza per la casa di ultima generazione è sempre la scelta più saggia.

 

La soluzione più sicura: esperienza e professionalità

Noi di Dual Set ti offriamo:

  • professionisti specializzati e certificati per la progettazione e l’installazione del tuo sistema di videosorveglianza;
  • telecamere dotate delle ultime innovazioni in termini di qualità dell’immagine, sensibilità e anche sicurezza di fronte agli attacchi hacker;
  • la possibilità di scegliere un accordo di manutenzione in abbonamento in cui siamo noi a occuparci di tutto, incluso ricordarti quando è necessario effettuare la manutenzione.

Contattaci per saperne di più e ricevere una consulenza gratuita per mettere in sicurezza la tua casa. Puoi trovarci al numero 0442640588 o all’indirizzo info@dualset.com, gratis e senza impegno!

Per una consulenza gratuita per mettere in sicurezza la tua abitazione 
contatta DUAL SET utilizzando i seguenti link